CITTADELLA CENTRO E BORGHI - DISTRETTO DEL COMMERCIO
Con la recente Legge 50 la Regione Veneto ha individuato i “Distretti del commercio” come una delle principali espressioni di politica attiva a sostegno del settore commercio nell’ambito dei centri storici e urbani.
Cittadella, con il bando per il finanziamento di progetti-pilota finalizzati all'individuazione dei distretti del commercio DGR 14 ottobre 2014 n. 1912, ha definito il suo distretto del commercio.
Da un punto di vista normativo sono ambiti territoriali di rilevanza comunale o intercomunale, nei quali i cittadini e le imprese, liberamente aggregati, qualificano le attività commerciali come fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione delle risorse di cui dispone il territorio. I Distretti sono quindi intesi come veri e propri strumenti di sviluppo.
Il cuore del progetto sono l'accordo di partenariato e la programmazione strategica pluriennale degli interventi, con i relativi obiettivi da perseguire, gli impegni che ogni partner si assume per dare concreta attuazione al programma, le risorse e i benefici.
Tra le attività che caratterizzano i distretti ci sono le politiche per il riuso dei vuoti commerciali, le leve fiscali per l'insediamento di nuovi operatori (anche attraverso la riduzione dei costi di affitto) e quelle per sostenere le imprese commerciali che aderiscono all'accordo di partenariato. E ancora: attività di formazione e informazione, di promozione e comunicazione, il tutto in stretta connessione con le politiche di promozione turistica.
Punto molto importante del bando è stata la possibilità di determinare risorse per il cofinanziamento di interventi strutturali, non solo per opere pubbliche ma anche per i privati. Il comune di Cittadella ha quindi strutturato un bando per l'assegnazione di fondi alle imprese per il rifacimento di facciate, insegne, vetrine, etc.
Un ulteriore elemento innovativo di questo progetto pilota (il quarto bando emesso dalla Regione Veneto su queste tematiche) è l'inserimento di una figura professionale esterna alla pubblica amministrazione chiamata “manager di distretto”, le cui principali funzioni sono la regia unitaria e coordinata del distretto e il collegamento coordinato tra i privati e la pubblica amministrazione.
Infine, è prevista anche un'azione di monitoraggio per fornire indicatori precisi per misurare l'utilizzo del distretto da parte del cittadino, la qualificazione economica dell'area, la situazione economica delle imprese e l'impatto degli eventi realizzati.
|
Comune di Cittadella |
|
Pro loco Cittadella |
|
Ufficio Turistico IAT – Informazione e accoglienza turistica di Cittadella |
|
Historia Tourism – Associazione culturale che gestisce l'ufficio IAT di Cittadella |
|
Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova – Associazione commercianti turismo e servizi |
|
Confesercenti – Associazione delle piccole e medie imprese del commercio, turismo e servizi |
|
Cescot Veneto – Ente di formazione di Confesercenti regionale |
|
Città d'Arte del Veneto – Consorzio regionale di promozione turistica |
|
Camera di Commercio – Ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali |
|
ETRA – Energia Territorio Risorse Ambientali - Multiutility di gestione del servizio idrico integrato, dei rifiuti ed energia |
|
CNA – Confedreazione Nazionale dell'Artigianato, della piccola e media impresa e delle forme di lavoro autonomo |
|
UPA – Unione Provinciale Artigiani – Associazione di tutela e sviluppo dell'artigianato |